Storia

Dal 1800 al 1950 …

Determinare con esattezza la data a cui far risalire l’inizio di un’attività musicale a Busto Garolfo non è mai stato possibile. Non vi sono documenti ufficiali, e la documentazione esistente non specifica quanto di utile al ricercatore storico.

Testimonianze verbali di componenti anziani del nostro Corpo Musicale citano memorie dei loro avi con tanto di qualifica e strumento in dotazione nonché l’anno approssimativo della appartenenza a quel nutrito gruppo di suonatori che  un tempo era detto “fanfara”.

Nel 1848 ad opera del Curato di allora che convocò una breve assemblea di musicanti veterani si decise di dotare il Gruppo di una propria bandiera e così la data di nascita certa diventò senza equivoci quell’anno. La Lombardia era una provincia del Lombardo-Veneto Asburgico, Carlo Alberto concedeva lo Statuto Albertino e nel suo piccolo, Busto Garolfo dotava la propria banda di una bandiera fra l’ammirazione e l’entusiasmo di tutta la cittadinanza.

Alla morte dello straordinario Giuseppe Verdi anche a Busto Garolfo si pensò subito di onorarlo ed il Corpo Musicale assunse la denominazione nuova di Corpo Musicale “Giuseppe Verdi” ed il tutto fu ricamato in oro sui nastri blu della bandiera.

Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III in occasione della sua visita alla città di Gallarate nel periodo immediatamente successivo alla “grande guerra” scorse la vecchia bandiera seminascosta fra tutte quelle presenti, avvicinatosi pronunciò due parole d’elogio e la baciò fra l’orgoglio del vecchio portabandiera al limite dello svenimento e lo stupore di tutti i presenti.

Le vicissitudini politiche del secondo dopo guerra furono tali che riuscirono a scombussolare anche la musica. Sorse un secondo Corpo Musicale ed il paese era allietato dalla musica di due ottime bande che la velata concorrenza spingeva alla eccellente preparazione.

Nel 1950 si dettero convegno i seniori di entrambe le organizzazioni per accordarsi sulla loro riunione e venne concordata una fusione con concessioni dignitose per tutti.

 

Dal 1951 a oggi …

Così avvenne il 1° Gennaio 1951 per l’augurio musicale di capodanno, entrambe le bande uscite dalle loro sedi si trovarono e si fusero in una sola che assunse la denominazione attuale di Corpo Musicale “Santa Cecilia”. La bandiera porta sul nastro blu la data del 1951 quale anno reale di nascita, ma le radici sono di almeno un secolo precedente.

Dalla fine degli anni sessanta la presidenza del Corpo Musicale è stata onorata dal Sig. Battista Bellini, succeduto poi dal Sig. Fiorenzo Merlotti e attualmente dal Sig. Antonio Paganini. La direzione dell’orchestra è stata affidata a diversi maestri di spicco, tra cui il M° Giacomo Mologni, il M° Angelo Pinciroli e l’attuale M° Fulvio Clementi.

Il Corpo partecipa e ha partecipato a diverse manifestazioni importanti, a volte fuori dalla propria città, come in occasione del Giubileo degli Artisti a Roma (dicembre 2000), o del raduno nazionale degli Alpini a Milano nel 2005 e ad Asiago nel 2006. Altre volte, invece, fuori dalla propria nazione, come per l’Internationales Blasmusiker Festival di Wolfsberg in Austria (giugno 2003 e maggio 2009).

Nel giugno 2005 si è tenuta la prima edizione del “Banda in Festa”, una “tre sere” di musica e spettacolo che, visto il successo ottenuto, è stata ripetuta nel 2012.

Oggi il “gruppo” ha acquistato una buona preparazione tecnica e notevolmente aumentato il numero dei componenti (anche grazie alla guida dei vice-maestri che si sono susseguiti nel tempo: Claudio Mercandelli, Umberto Zanzottera e Maurizio Belloni), tanto da arrivare a gemellarsi con una banda tedesca della Baviera, la Musikverein “Harmonie” Oberbeuren. Questo gemellaggio, iniziato nell’ottobre 2012 con la visita del Corpo S.Cecilia a Oberbeuren (frazione di Kaufbeuren), sta crescendo sempre di più. Nell’ottobre 2013 e del 2015 la banda di Oberbeuren è venuta a Busto Garolfo per una tre giorni di musica internazionale, ottenendo ogni volta un incredibile successo.
Nel luglio 2016 il Corpo Musicale torna nella città di Kaufbeuren per partecipare come prima Banda Italiana alla TÄNZELFEST, festa più antica di tutta la Baviera. La grande sfilata celebrativa coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli, rappresentando la storia della città dai tempi dei Carolingi fino all’epoca Biedermeier (inizio XIX secolo)

Oltre che con la banda di Oberbeuren, il C.M. S.Cecilia ha fatto scambi musicali anche con bande come quelle di Sona e Scalea.

Il 27 febbraio 2014, l’assemblea generale dei musicanti del C.M. ha eletto il suo primo vice maestro donna: Michela Pisoni (classe 1992).